Contorpress srl nasce nel 1989 e si specializza fin da subito nella produzione di elementi in multistrato destinati al settore dell’arredo, in particolare sedie e poltrone per la casa e l’ufficio. Il fondatore, Giovanni Spinello, grazie alla sua grande esperienza e passione nella lavorazione del legno, crea passo dopo passo l’azienda insieme alla moglie Nicoletta. Oggi ad affiancarlo c’è la nuova generazione: il figlio Matteo che si occupa della progettazione dei nuovi prodotti attraverso i migliori software presenti sul mercato e la figlia Alessia che si occupa invece dell’amministrazione e contabilità. La gestione famigliare permette ai clienti e fornitori un rapporto diretto e costante con la direzione in tutte le fasi del processo produttivo.

L’azienda utilizza da sempre nella propria produzione le migliori essenze e MDF presenti sul mercato. Negli ultimi anni, per rispondere alle richieste di una domanda sempre più esigente e diversificata, ha introdotto nella gamma innovativi materiali, quali il legno multi-laminare (precomposto) ed un ampio e variegato assortimento di laminati. Realtà dinamica e flessibile, Contorpress soddisfa sempre i suoi clienti operando nel rispetto dell’etica ambientale, conseguendo le certificazioni FSC® e PEFC™. La grande attenzione al mercato e alle sue evoluzioni ha spinto Contorpress ad ampliare continuamente la varietà dei prodotti realizzati. Oggi, oltre a sedili, schienali e scocche in multistrato, vengono realizzati tutti i componenti per la costruzione di letti (testata, assi o longheroni e pediera) e antine curve destinate ai mobili delle cucine e dei bagni. L’azienda fornisce sia prodotti grezzi che da rivestire in cuoio e stoffa, da verniciare o laminati.

Per garantire il miglior risultato, Contorpress segue da sempre un proprio comprovato processo produttivo strutturato nelle seguenti fasi:

  • progettazione iniziale e costruzione dello stampo per pressatura garantendo al cliente la massima riservatezza sui propri articoli;
  • preparazione materia prima;
  • pressatura con presse ad alta frequenza o ad olio diatermico;
  • contornatura materiale pressato utilizzando pantografi a CNC (computer Numerical Control) che permettono lavorazioni ad alta precisione sia sulle piccole che sulle grandi serie;
  • applicazione minuterie metalliche (borchie – cavallotti e piastre) per il fissaggio di braccioli e fusto.

Il prodotto che viene consegnato al cliente, dopo un attento controllo qualità, è pronto per essere verniciato e tappezzato.